L’Istituto San Leone Magno è una scuola cattolica, pubblica, paritaria che si pone al servizio della comunità umana e cristiana secondo i valori del Vangelo e i principi della Costituzione della Repubblica italiana.
La scuola trae la propria identità dal carisma religioso marista, trasmesso da san Marcellino Champagnat, che nel 1817 fondava la Congregazione dei Fratelli Maristi, oggi diffusa in tutto il mondo, per la formazione cristiana e intellettuale della gioventù. Attualmente questo carisma è condiviso da laici e religiosi fratelli, che si riconoscono in una ricca tradizione basata sui valori della semplicità, della presenza, dell’amore al lavoro e dell’amore a Maria (da cui maristi).
All’interno dell’Istituto è oggi presente una comunità di 5 Fratelli Maristi, impegnati nel lavoro educativo e di animazione cristiana.
La sede originaria dell’Istituto era a Roma in via Montebello dove la scuola ha funzionato dal 1887 al 1956, anno in cui la sede fu trasferita in piazza di S. Costanza.
Il mondo marista è suddiviso in unità amministrative denominate Province. Il San Leone Magno è parte della ”Provincia Marista Mediterranea”, che comprende l’Italia, il sud della Spagna, il Libano e la Siria, ed è guidata dal Superiore Provinciale, che attualmente è fr. Juan Carlos Fuertes, e dal suo Consiglio. La Provincia Mediterranea comprende 27 scuole, di cui 5 in Italia.