Blog
I piccoli investigatori della natura – classe Seconda Primaria sez. A
- 2 luglio 2019
- Posted by: San Leone Magno
- Category: Generale Scuola Primaria

A partire da fine novembre ha avuto inizio il mio progetto di tirocinio presso l’Istituto San Leone Magno; progetto finalizzato al mio lavoro di tesi in Biologia Generale presso la “Facoltà di Scienze della Formazione Primaria” di “Roma Tre”.
Il mio lavoro ha trattato come macro-argomento quello delle piante, affrontando poi nello specifico: i semi, la germinazione e la disseminazione.
I bambini sono stati i protagonisti delle varie lezioni incentrate su attività prettamente laboratoriali basate sulla metodologia IBSE (Inquiry Based Science Education). Questa metodologia affronta lo studio delle scienze attraverso un approccio basato essenzialmente su processi di investigazione scientifica in cui i protagonisti assoluti diventano i bambini, che pian piano imparano a costruirsi autonomamente le proprie conoscenze.
La prima unità di apprendimento si è svolta nei mesi di gennaio-febbraio e ha affrontato il tema dei semi. I bambini hanno effettuato diversi livelli di analisi, prima sensoriale e poi degli aspetti fisici. Dopo le varie fasi di osservazione sono stati introdotti i termini scientifici che sono apparsi apparentemente difficili, ma che attraverso il lavoro laboratoriale sono stati appresi dai bambini in modo abbastanza naturale.
Nel mese di marzo si è svolta la seconda unità di apprendimento: abbiamo studiato come si sviluppa un seme e in che cosa consiste il processo della germinazione che porta poi alla nascita delle piante. Ogni bambino ha seminato un proprio seme diventando responsabile della crescita della propria piantina prendendosene giornalmente cura. Ha, poi, settimanalmente osservato i cambiamenti, registrato e verbalizzato il tutto. Per verificare, inoltre, i fattori di crescita del seme, con i bambini sono stati svolti diversi esperimenti che hanno permesso loro di visionare, con i loro occhi, le trasformazioni in atto.
Infine, il progetto si è concluso con la realizzazione della terza unità di apprendimento nel mese di aprile e maggio. In questa ultima parte, con la classe abbiamo analizzato il processo della disseminazione. Per affrontare questo argomento è stata utilizzata la storia di Mino Semino. In classe è stato letto il racconto e questa lettura è stata accompagnata da lavoretti, spiegazioni, video ed esperimenti, il tutto conclusosi con una prova di verifica finale.
Ritengo l’Istituto San Leone Magno una scuola ottima per lo svolgimento del proprio tirocinio, in particolar modo del tirocinio finalizzato alla tesi. È una scuola in cui si fa dell’innovazione, un fondamento importante. La scuola, inoltre, è ricca di attrezzatura e spazi che possono essere molto funzionali per la progettazione delle proprie attività. È una scuola in cui al centro di tutto vi sono gli alunni e la loro formazione e questo lo si può notare dalle numerose iniziative proposte in cui protagonisti assoluti sono sempre i bambini. Questi sono tutti stimoli fondamentali per una buona riuscita del proprio progetto.
L’aver svolto il mio ultimo tirocinio presso questo istituto è stato per me una fonte di ricchezza; ho trovato da parte della maestra accogliente Monica totale apertura e allo stesso tempo supporto, in più ho conosciuto i bambini della II A. Ho avuto modo di passare del tempo con loro e insegnare loro qualcosa di nuovo, trovando una classe sempre molto partecipativa; questo mi ha portato a concludere un percorso di cinque anni nel modo più formativo possibile.
Grazie all’Istituto San Leone Magno, grazie alla maestra Monica, ma soprattutto grazie ai bambini della II A.
♥Marta Ciotti♥