Blog
Un bilancio dei progetti di continuità Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria- Scuola Media
- 25 giugno 2019
- Posted by: San Leone Magno
- Category: Generale Scuola Infanzia Scuola Primaria

Il passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria rappresenta per il bambino un momento delicato attorno al quale si concentrano fantasie, timori e interrogativi. Pertanto, diventa fondamentale la condivisione di un progetto, in conformità a quanto richiede la legislazione scolastica, che sottolinei il diritto di ogni bambino ad un percorso scolastico unitario, che riconosca la specificità e la pari dignità educativa di ogni scuola.
Secondo quanto deciso nel collegio unificato che si è svolto ai primi di settembre 2018, le classi dei due settori Infanzia e Primaria hanno lavorato spesso insieme nel corso dell’anno in linea con un percorso elaborato dai maestri dei due settori per favorire una graduale conoscenza del nuovo ed evitare un brusco passaggio al cambio dell’ordine di scuola successivo.
Come scuola, crediamo profondamente al valore di queste esperienze a classi aperte in senso verticale, perché si vengono a creare degli stimoli nuovi e più facilmente si raggiunge a medio termine l’obiettivo di mettere i bambini nelle condizioni ideali di iniziare con serenità il futuro percorso scolastico.
Anche grazie al lavoro di coordinamento della commissione Continuità che si è costituita all’inizio dell’anno ed in cui sono presenti insegnanti rappresentanti la scuola d’infanzia, primaria e secondaria di primo e di secondo grado, il lavoro è stato svolto con successo.
Per quanto riguarda il lavoro sviluppato tra la Scuola dell’infanzia e la Primaria si è deciso di affrontare con le classi dei più piccoli da un tema a loro particolarmente caro e già familiare, la storia di Pinocchio che è, poi, il Leit Motiv di tutte le attività dell’Infanzia di quest’anno, in linea con lo slogan dell’anno CAMBIA!


2. Anche i bambini della IV B ed i piccoli della mista dell’Infanzia hanno condiviso la medesima tematica. Attraverso attività di drammatizzazione, grafico-pittoriche, filastrocche, poesie ed attività creative le due classi, lavorando insieme sono stati condotti passo passo all’approfondimento della storia, alla scoperta di personaggi anche secondari ed alla riflessione sul comportamento di Pinocchio. I bambini hanno scoperto l’importanza dei diritti dei bambini, riflettendo sul diritto alla vita, al gioco, ad avere una famiglia, ad essere nutriti ed a non essere sfruttati.
Insomma, dopo questa articolato progetto anche i bambini della classe mista e quelli di IV B si sono sentiti sicuramente un po’ più saggi, capaci di cogliere l’importanza della scelta giusta, quella che conduce al Bene.
3. Le classi Quarte della scuola Primaria e le classi Prime della Scuola Media hanno letto la fiaba Il Colore dell’Amicizia, tratta dal libro di fiabe scritte dal maestro Chiolini, Storie da Favola.
Gli alunni della IV A hanno rappresentato i personaggi della storia secondo la oro fantasia e percezione creativa attraverso disegni corredati da riflessioni sul significato della fiaba, quelli della IV B hanno raccontato le storie lette attraverso la creazione di alcuni fumetti, divertendosi un mondo, mentre quelli delle medie hanno riscritto il finale. E’ stata un’attività molto coinvolgente considerando che il libro non contiene nessuna illustrazione, proprio perché l’autore desidera lasciare libertà massima all’immaginazione del lettore.
CELESTE, VELOCESIVESTE BEATRICE, PERLAFELICE
Queste le parole di Valerio Chiolini nella prefazione al suo libro: “…Ho scritto che mi sarebbe piaciuto illustrarle… vero, ma ho spesso riflettuto che le storie non vadano sempre lette, anzi. Le storie vanno interpretate, immaginate, ascoltate perché è dalla nostra immaginazione che nasce l’immortalità dell’avventura. Quante volte siamo rimasti delusi da un film o da un cartone animato perché non corrispondeva alle nostre aspettative nate dalla lettura del relativo libro? Il libro è sempre più affascinante perché sono gli occhi della mente e del cuore a renderlo vivo e attuale.”
Il progetto si è concluso con un incontro con l’autore durante il quale si sono condivisi i lavori svolti dai bambini e ci si è confrontati sul significato profondo della fiaba: accettare e valorizzare la diversità.
4. Le classi Quarte sono state impegnate in un altro progetto in lingua inglese con le classi seconde della scuola Media coordinate dalla prof.ssa Consoli. Il Leitmotiv è stato quello legato all’ambito del Food Pyramid.
Dopo un approfondimento del tema, anche grazie ad esperti e specialisti (cogliamo l’occasione per ringraziare diversi genitori che, lavorando in campo medico, hanno incontrato i bambini ed i ragazzi per spiegare l’importanza della sana alimentazione) hanno rafforzato la consapevolezza di uno schema alimentare giornaliero in grado di rendere i nostri pasti equilibrati.
I ragazzi della seconda media hanno preparato in cortile mediante l’organizzazione di una serie di stand anche delle attività ludico-didattiche tese a verificare in modo divertente l’acquisizione da parte dei più piccoli delle nozioni fondamentali. Di risposta i piccoli hanno illustrato mediante cartellonistica il lavoro di approfondimento su healthy food e junk food.