Blog
Proff. ai fornelli!
- 25 giugno 2019
- Posted by: San Leone Magno
- Category: Generale Scuola Secondaria 1° Grado

Beh!!!! Così non li avevamo mai visti i nostri cari Proff…
I ragazzi che hanno terminato il ciclo della Scuola Secondaria di Primo grado hanno pensato bene di salutare i loro insegnanti con un regalo molto particolare: una lezione di cucina per imparare a preparare alla perfezione i tre piatti tipici della tradizione romana; amatriciana bianca, cacio e pepe e carbonara.
La lezione Cacio & Pepe & Co. I Primi Romaneschi è stata tenuta dallo Chef Roberto Angelitti.
Durante la festa di fine anno i ragazzi hanno letto davanti ai proff il seguente biglietto in rima:
Ogni anno lo vivete il momento dei saluti e in futuro tornerete a pensarci lì seduti
A un ricordo accantonato di un sorriso un po’ assonnato
Ma stavolta il nostro intento è donarvi un bel momento da trascorrere tra voi ricordandovi di noi!
La promessa che facciamo tanto poi è sempre uguale… tra due sughi e un buon guanciale poche righe vi affidiamo:
proseguiamo il cammino con la forza dentro al cuore, qualche frase di latino
conservando il gran valore della vostra dedizione
siete il nostro testimone
ora è solo un bye-bye per dei tempi più maturi quando in noi poi rivedrai degli sguardi più sicuri
IL RICORDO RESTERA’
GRAZIE dalla TERZA A
In questo modo curioso ed originale i ragazzi hanno salutato i loro Proff invitandoli alla lezione di cucina in un noto laboratorio. I Proff si sono mostrati sorpresi, incuriositi e contenti.
Forse i ragazzi sperano di essere invitati tra qualche tempo per gustare un buon piatto preparato dai proff. Sarebbe una bellissima occasione di incontro…Chissà!
I ragazzi sapevano che chi crede che preparare una cacioepepe sia facile, si sbaglia di grosso. E commette lo stesso errore chi è convinto che sia semplice la ricetta di una buona carbonara o della matriciana. I Proff pensano di sapere sempre tutto, ma stavolta hanno dovuto ricredersi.
E’ stato proprio il compito dello chef Roberto Angelitti quello di sfatare falsi miti ed insegnare ai nostri proff le tecniche di preparazione. Ed alla fine della lezione i nostri docenti hanno imparato che per dei buoni tonnarelli cacio e pepe, per la carbonara e gli spaghetti alla matriciana è questione di tecnica oltre che di eccelsa qualità delle materie prime. Ecco, abbiamo regalato loro l’occasione per non sbagliare più…
Come si può vedere dagli scatti, ciascuno di loro ha avuto un “incontro ravvicinato” con il guanciale che è stato magistralmente tagliato in sottili fette per preparare la base dei condimenti.
Sicuramente il divertimento è stato tanto e la cena abbondante, si, perché tutto quello che ognuno di loro ha preparato è stato condiviso alla cena decisamente abbondante che è seguita alla lezione.
La Prof.ssa Bendicho si è addirittura cimentata nel far saltare in padella il guanciale da abile chef. Non da meno lo è stata la nostra cara Preside, Prof.ssa Spagna…
Hanno anche imparato ad impiattare, prima di “giocare” un po’ con la salsa di pomodoro… Prof. Arduini in primis!
Hanno, poi, assaggiato quanto cucinato e lo chef Roberto ha condito in modo personalizzato il piatto destinato alla nostra Prof.ssa Rughetti, CHIARAMENTE senza pecorino, giusto, no?!?!?! ( …. Scherzetto, scherzetto…. ma non ditelo alla Prof!). Momento assolutamente esilarante…
Bello pensare che nei ricordi dei nostri Prof. legati agli alunni di questa classe, oltre alla loro esuberanza ci sarà anche questa serata di collaborazione e condivisione che sono gli aspetti che i ragazzi hanno voluto evidenziare come ringraziamento di quanto hanno ricevuto in questi anni di studio insieme ad una grande voglia di mettersi sempre in gioco.
GRAZIE, PROFF!